Finale Emilia, in provincia di Modena, conserva numerosi monumenti di tipo religioso e non solo, che in seguito al terremoto che ha colpito il territorio modenese nel 2012, sono stati purtroppo notevolmente rovinati.
Degna di nota è la Rocca che domina il centro cittadino; l'edificio è stato costruito sui resti di precedenti fortificazioni per volontà del duca Nicolò III d'Este.
I lavori di costruzione vennero affidati nel 1402 a Bartolino da Novara, che si era precedentemente occupato dei castelli di Ferrara e Mantova.
Con l'intervento di Giovanni da Siena venne rimossa la parte vecchia e cadente e vennero erette le fondamenta del Castello delle Rocche, di forma rettangolare con quattro torrioni ai lati e uno centrale di grande dimensione; il cortile venne ornato con un loggiato a tre ordini.
Verso il 1600 un'alluvione del Panaro lo seppellì e iniziò il periodo di decadenza del castello; con l'inizio del seicento le guerre e le numerose truppe che passarono sul territorio di Finale portarono senza dubbio l'edificio ad un grave stato di degrado. Nel corso degli anni il castello è stato adattato per essere la residenza degli Este; lo stabile è rimasto gravemente danneggiato dopo il terremoto del 2012.
A caratterizzare la cittadina di Finale Emilia troviamo anche altri cinque edifici. Il Palazzo Comunale, in stile barocco, risale al 1774 e conserva l'orologio con la statua di S. Zenone, protettore della città.
La chiesa di San Bartolomeo, conosciuta anche come della "Buona Morte" è stata edificata nel 1504 dai membri della Confraternita della Buona Morte; sull'altare maggiore troviamo una tela raffigurante San Bartolomeo.
Infine citiano la Torre dei Modenesi, denominata anche Torre dell'Orologio, è stata eretta nel 1213 e purtroppo nel maggio del 2012 è crollata a causa del terremoto, il Teatro Sociale e il Cimitero degli Ebrei.
Medolla - Il Portale sul Comune di Medolla, in provincia di Modena, con le informazioni sul territorio, sul turismo e sulle sue origini.
http://www.medolla.com
Sassuolo - Il Portale sul Comune di Sassuolo, in Provincia di Modena: ecco le informazioni geografiche, storiche e turistiche del territorio.
http://www.tuttosassuolo.it
Sestola - Il portale sul Comune di Sestola, in provincia di Modena, importante località turistica invernale perchè prossima alle stazioni sciistiche del Monte Cimone.
http://www.sestola.org
Carpi - Carpi, gioiello del Rinascimento, è tappa importante per chi ama un itinerario ricco di storia, arte e cultura , ma anche per gli amanti del buon vino e della buona tavola, qui influenzata e caratterizzata dalla tradizione culinaria della vicina Mantova
http://www.carpi.it
Vignola - Sito dedicato a Vignola, cttadina in provincia di Modena, on informazioni sulla storia, i monumenti da vedere, gli eventi e le manifestazioni che si svolgono durante l'anno a Vignola.
http://www.vignola.eu
Mirandola - Il Portale di Mirandola, comune in provincia di Modena ricco di storia, arte e cultura dove nacque il celebre Giovanni Pico.Informazioni generali e turistiche sul territorio mirandolese
http://www.mirandola.eu
Frassinoro - Il portale dedicato a Frassinoro, in provincia di Modena. Informazioni sul comune, la storia della sua antica Abbazia ed il turismo, soprattutto invernale.
http://www.frassinoro.com
Cavezzo - Il portale dedicato al paese di Cavezzo che si trova in provincia di Modena, con indicazioni stradali, cosa vedere ed alcuni cenni storici.
http://www.cavezzo.com
Castelfranco Emilia - Castelfranco Emilia è una terra di confine posta sulla antichissima Via Emilia, e situata esattamente a metà tra i territori delle due province,Modena e Bologna,da sempre nemiche e rivali, e che, ancora oggi, si contendono l'invenzione del
http://www.castelfrancoemilia.com